Fotovoltaico, la cella che si raffredda da sola. Produce e dura di più.
Grazie alle nanotecnologie, un’innovazione promette di superare uno dei maggiori ostacoli per avere celle fotovoltaiche più efficienti e durevoli: garantirne il raffreddamento.
Grazie alle nanotecnologie, un’innovazione promette di superare uno dei maggiori ostacoli per avere celle fotovoltaiche più efficienti e durevoli: garantirne il raffreddamento.
Aqualagon sarà uno dei più grandi parchi acquatici in Europa. Sarà alle porte di Parigi e sarà riscaldato grazie alla geotermia locale per potersi tuffare nelle sue acque calde tutto l’anno
Un parco di 22.000 mq come tetto, un impianto geotermico per climatizzare i 45 mln di passeggeri, “colonne di luce” che portano il sole sotto terra: è il Transbay Transit Center a San Francisco
L’aereo a energia solare Solar Impulse tenterà l’impresa: compiere nel 2015 il giro del mondo senza affidarsi ad alcun carburante. Un rivoluzionario velivolo in fibra di carbonio con l’apertura alare di un Boeing 747 (63,4 m) che pesa quanto una piccola auto (1.600 kg).
Nove italiani su dieci sono favorevoli al fotovoltaico. È il dato principale che emerge dal decimo Rapporto “Gli italiani e il solare”, realizzato su un campione di 1.000 individui dalla Fondazione Univerde e da IPR Marketing, presentato a Verona nell’ambito della fiera Smart Energy.
La copertura fotovoltaica della Brianza e delle sue strutture è di 196,7 chilowatt per chilometro quadrato, in Lombardia è di 81,3 e in Italia di 56,2. Parliamo di più del doppio della media lombarda e quasi del quadruplo di quella italiana.