Termografia palazzo isolato con Manti

Manti Ceramic: 5 anni di applicazioni in Italia

Il microcappotto Manti Ceramic ha ormai quasi raggiunto i 5 anni di applicazioni in Italia.

Ci sono centinaia gli edifici che stanno beneficiando dei vantaggi di questo tipo di isolamento termico. Decine le prove termografiche effettuate sul campo. Tra queste, anche prove in paragone a materiali tradizionali che confermano abbondantemente la capacità isolante del prodotto.

Ecco quali sono i vantaggi di questo prodotto che garantiscono il successo che merita anche nel mercato italiano. I VANTAGGI DEL MANTI CERAMIC

  • Basso spessore (che evita gran parte dei lavori strutturali necessari invece con i cappotti tradizionali)
  • Copertura dei ponti termici (che sono la principale causa di condense e muffe)
  • Notevole traspirabilità e anti muffa
  • Ignifugo
  • Molto resistente e duraturo nel tempo
  • Velocità di applicazione
  • Efficace sia per l’inverno che per l’estate
  • Applicabile all’esterno ma anche all’interno (quando necessario)

Nella foto qui sotto è riprodotta una termografia di un palazzo isolato con il Manti Ceramic e, di fianco, un palazzo dello stesso costruttore, con gli stessi muri e realizzato nello stesso anno, senza isolamento (il palazzo scuro evidenzia la poca dispersione termica grazie al Manti; nel palazzo senza isolamento si vedono i colori giallo e rosso che mostrano la notevole dispersione termica)