CONSOLIDAMENTO SISMICO SAVENERGY

Per quanto riguarda il rischio sismico, il Consiglio Nazionale Ingegneri evidenzia come oltre 21,5 milioni di persone abitino in aree del paese esposte a rischio sismico molto o abbastanza elevato (zone 1 e 2) e altri 19 milioni risiedono, invece, nei comuni classificati in zona 3.

Anche se gli eventi sismici non sono prevedibili né evitabili, è possibile, però, pianificare un’azione di contenimento dei danni da essi derivanti. Questo soprattutto rendendo le strutture colpite dal terremoto capaci di resistere senza provocare danni alle persone.

Lo stock immobiliare italiano, secondo gli ultimi dati del censimento 2011, si compone di oltre 29 milioni di abitazioni per 60 milioni di residenti; di queste, 10 milioni circa sono costruite nelle zone sismiche più a rischio. 1,4 milioni sono ubicate nella zona 1 e circa 9 milioni in zona 2. Sono invece 8,5 milioni le abitazioni collocate in zona 3 e 9,4 milioni, infine, in zona 4. Per questa ragione le abitazioni residenziali italiane si presentano potenzialmente bisognose di interventi.

L’adeguamento sismico delle strutture consiste nella modificazione delle costruzioni esistenti per renderle più resistenti all’azione sismica, quindi al movimento del terreno dovuto ad un terremoto.

Grazie ad una migliore comprensione degli effetti dei sismi sulle strutture e alle recenti esperienze con potenti terremoti vicino ai centri urbani, è riconosciuta la necessità di un adeguamento antisismico di molte strutture esistenti.

In Italia gli interventi di adeguamento e di miglioramento sismico sono finanziati attraverso il cosiddetto Sisma Bonus. Gli incentivi fiscali, di fatto, sono riconosciuti in base alla classe di miglioramento sismico ottenuta attraverso l’intervento.

Savenergy ha sviluppato una linea di prodotti, ETERNITY, proprio per garantire il consolidamento sismico degli edifici.

Due prodotti:

  1. ASNET:

La rete ASNET è ideale per il consolidamento e il rinforzo strutturale di elementi strutturali in muratura, pietra e tufo per il miglioramento e adegua-mento statico o sismico. Realizzazioni di betoncini e massetti armati. Versatile: possibilità di essere applicato a scelta con diverse matrici inorganiche di calce idraulica naturale NHL 5 o tradizionale.

Restauro: particolare attenzione viene posta in abbinamento con matrice inorganica di calce idraulica naturale NHL 5 che lo rende un sistema di rinforzo e consolidamento per strutture soggette a vincolo della sovrintendenza e per tutto il patrimonio artistico culturale laddove è fondamentale l’impiego di materiali compatibili a quelli dell’epoca. La matrice di calce idraulica naturale IVICAL NHL 5 è in grado di rinforzare senza alterare la traspirabilità del sistema e l’equilibrio termo-igronometrico.

2. IVICAL

IVICAL è una malta strutturale Fibrorinforzata, preconfezionata in polvere per interni ed esterni conforme alla norma UNI EN 998-2. E’ costituita da una miscela di sabbie calcaree pure, vagliate con arco granulometrico continuo da 0 a 1.4 mm.

Il legante è costituito da Calce Idraulica Naturale Pura NHL 5 ad alta resistenza, conforme alla norma UNI EN 459-1 e Pozzolana. La calce NHL 5, di colore bianco, è prodotta mediante cottura di calcari silicei a temperature inferiori ai 1250° C e ridotta in polvere mediante il solo spegnimento dell’ossido di calcio.

Grazie alle spiccate caratteristiche di resistenza meccanica, coesione e adesione ai supporto, IVICAL è particolarmente indicata per il consolidamento strutturale con rete (in fibra di vetro, carbonio, acciaio), materiali compositi FRP e barre metalliche elicoidali o in FRP.

Tags: adeguamento sismicoconsolidamento sismico