Webinar per architetti e geometri: corso di formazione professionale sulle proprietà fisiche degli isolanti nano-ceramici.
UN CORSO DI SUCCESSO
Il 6 e il 14 giugno scorsi sono stati effettuati due corsi con crediti formativi sui prodotti isolanti nano-ceramici per l’edilizia, rispettivamente per architetti e geometri.
Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione con Atena University e Verde Positivo. Il corso è stato patrocinato dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine dei Geometri di Verona.
L’affluenza al corso webinar per architetti e geometri è stata notevole in entrambi i casi, con quasi 400 iscritti per ciascun corso.
FARE CHIAREZZA
Si è trattato di un corso che ha affrontato le tematiche relative ai principi fisici della termodinamica, esplorando quei temi scientifici completamente assenti dalle informazioni istituzionali nel settore edile. Grazie a una corretta informazione si superano gli stereotipi limitati del settore dell’edilizia italiana. E’ così possibile comprendere il funzionamento fisico degli isolanti a basso spessore. In questo modo si evita di rimanere nella disinformazione imperante spesso presente in questo settore.
Una volta riassunti i principi corretti del trasferimento del calore, il corso ha affrontato la breve storia dei nano-ceramici. Il relatore ha presentato gli studi di ENEA e di diversi laboratori universitari sull’argomento. Il corso ha spiegato le caratteristiche di funzionamento e le differenze tra i vari prodotti presenti nel mercato.
MANTI CERAMIC
Nella parte finale del Webinar per architetti e geometri, si è invece andati ad approfondire le diverse versioni del prodotto leader di questo segmento di mercato, cioè Manti Ceramic e le sue modalità applicative.
Manti Ceramic vanta ormai oltre 4500 applicazioni solo in Italia e numerose perizie certificate. Manti Ceramic è quindi un prodotto consolidato nel mercato.
Nell’ultima sezione del corso si è lasciato libero spazio alle domande, molto numerose. Queste hanno dimostrato l’interesse suscitato dall’argomento, reso ancora più interessante dopo l’introduzione del nuovo indice ISEA da parte di ENEA.
Subscribe to our newsletter!